
Grazie ai ragazzi e alle ragazze per l’accoglienza calorosa, per il lavoro che avete fatto a partire dal mio libro, per le vostre riflessioni, per gli spunti, per le domande, per aver giocato con me, per esservi raccontati; grazie ai prof e alle prof, alla Dirigente; grazie a Lucrezia per l’impegno prezioso in biblioteca e per aver voluto e organizzato questo momento insieme così bello. Ma ancora grazie a voi, cari ragazzi e care ragazze, per me è stato un immenso privilegio.
Se penso che certi personaggi politici sono terrorizzati all’idea che il tema della genitorialità omosessuale entri nelle scuole, scusate, ma mi viene da ridere, e tiro un sospiro di sollievo all’evidenza che la scuola è molto (ma molto) più avanti della politica italiana.
Ci rivediamo lunedì col Violino di Filo insieme a 6 classi di primaria! Insomma, una scuola che di certo non potrò mai dimenticare!
Lascia un commento